Luiss Alumni 4 Growth

Cosa

LA4G è un investment
club che investe su start-up
Luiss-related con una logica “benefit”

Luiss Alumni 4 Growth – LA4G è l’investment Club dei laureati Luiss, gestito in modalità advisory da LA4G S.r.l.(100% partecipata dalla Luiss Guido Carli), che mediante singoli club-deal investe sulle start-up Luiss-related.

Le Luiss-related startup sono (i) fondate o co-fondate da laureati Luiss, (ii) incubate o accellerate da strutture legate alla Luiss (Zest e altre strutture), (iii) sostenute nelle fasi di micro-seed o seed da “angeli” che sono anche alumni o docenti della  Luiss.

I “punti di differenza” di LA4G:

  • è un club di investimento «benefit»;
  • il «benefit» principale è la mobilità sociale attraverso gli studi universitari;
  • il 50% delle plusvalenze realizzate dai soci del club viene donato a iniziative di mobilità sociale;
  • LA4G gode del supporto di un Corporate Club che condivide le medesime finalità degli Alumni;
  • LA4G si occupa di: start-up scouting, screening, valutazione, negoziazione e deal closing; quindi supporta lo sviluppo del loro business fino alla fase di exit sfruttando la rete di Alumni e corporate club member e partner dell’Ateneo;
  • LA4G “puts Luiss University skin in the games”, co-investendo il 10% in ogni singolo club-deal.

Chi

Luiss, attraverso LA4G,
è un player attivo nello startup ecosystem

Negli ultimi dieci anni la Luiss è stata laboratorio di esperienze innovative sulle nuove forme di Corporate Business Development & Corporate Venture Capital ed ha giocato un ruolo molto attivo nell’ecosistema dell’innovazione imprenditoriale (Luiss Enlabs, Milano Luiss Hub, 42 Roma Luiss sono solo gli esempi più conosciuti). Oggi la Luiss è uno dei principali azionisti di Zest, società quotata, che gestisce la più grande rete privata di acceleratori di start-up d’Italia e, con la sede di Roma Termini, il più grande spazio fisico dedicato alle start-up e alla Corporate Innovation.

Sono state progettate e realizzate numerose attività di formazione, networking, incubazione/accelerazione, promozione e supporto alla start-up entrepreneurship.

In linea con le più importanti ed innovative università del mondo, la Luiss ha di recente istituito la figura di un delegato del Rettore per lo Sviluppo di Entrepreneurship, Venture Capital e Start-up Ecosystem. Al contempo la faculty di Entrepreneurship ha lanciato un innovativo programma – Luiss Entrepreneurship Education Funnel (LEEF) – per abilitare tutti gli studenti magistrali a lanciare una start-up ovvero allenarsi a sviluppare un mindset imprenditoriale. Il tutto anche grazie al forte legame, unico nel panorama italiano, con Zest, leader nei servizi di incubazione e accelerazione per le start-up e di Corporate Open Innovation.

La Luiss, attraverso LA4G, vuole consolidare e sviluppare la sua leadership sulla start-up entrepreneurship, colmando un vuoto nella finanza per l’innovazione nella fase post-seed e pre-venture, grazie alla sua rete di Alumni di straordinario successo professionale e imprenditoriale, accomunati dall’attaccamento all’alma mater e dal nobile senso di responsabilità sociale verso l’innovazione e lo sviluppo del nostro Paese sostenute attraverso le molteplici iniziative dell’Ateneo.

Animano LA4G laureati, professori e vertici della Luiss.

Come

LA4G seleziona
startup Luiss-related sulle quali
gli Alumni possono co-investire con l’Ateneo

LA4G seleziona start-up Luiss-related su cui investire, dopo un articolato processo di scouting, screening, analisi e valutazione dei business plan e delle metriche di performance.

Un Investment Advisory Board (di cui fanno parte Alumni e rappresentanti delle Corporate) analizza e valuta in modo approfondito le target, selezionando quelle su cui sviluppare un information memorandum. L’ Infomemo viene quindi inviato agli Alumni e ai Corporate Club member per ottenere feedback e soft commitment. Se i feedback sono positivi viene organizzato un Club Deal, con il team di LA4G che gestisce la negoziazione e gli accordi di investimento. Le attività di closing sono gestite da una piattaforma fiduciaria online (vigilata da Consob).

Le start-up sono supportate nello sviluppo del business successivamente all’exit.

In fase di exit, il 50% delle plusvalenze realizzate dagli alumni viene “donato” alla Luiss per supportare gli studenti delle scuole secondarie superiori a fare domanda per il test di ammissione, consigliando loro come prepararsi a superare i test. Se ammessi, gli studenti sono interamente finanziati sia per la fee d’iscrizione sia che per le living expenses.

Perché

Per consolidare ulteriormente la leadership
dell'Ateneo e rinforzare il «sense-of-purpose»
dei laureati Luiss generando risorse pro-social

Gli obiettivi di LA4G sono:

 

  • consolidare ulteriormente la leadership della Luiss nell’ambito dell’entrepreneurship innovativa;
  • rinforzare il «sense-of-purpose» della rete dei quasi 60.000 laureati Luiss correlato, al “sense of belonging”, coinvolgendoli attivamente sia nel sostegno alle star-tup che nel finanziamento di iniziative di mobilità sociale;
  • generare risorse che alimentino la mobilità sociale;

 

Impegni non vincolanti dei componenti del club LA4G:

  • valutare i target deal proposti dal Management Team LA4G;
  • fornire consigli al team LA4G durante la fase di due diligence e sostenere lo sviluppo delle start-up in portafoglio;
  • mentoring a una o più start-up del portafoglio.